E' presumibilmente nella notte tra sabato 16 e domenica 17 dicembre 1899 (la "Gazzetta dello Sport" ne darà notizia lunedì 18) che alcuni appassionati di calcio italiani ed inglesi si danno appuntamento all'Hotel du Nord, nell'attuale Piazza della Repubblica, a Milano (ove tuttora sorge l'Hotel Principe di Savoia), per dare vita ad una delle più gloriose e seguite società di calcio del mondo, Il Milan Foot-ball and Cricket Club. Con tanto di statuto, i soci sottoscrittori si assumono l'impegno di diffondere il gioco del foot-ball (ed anche quello del cricket) "nella maniera più ampia possibile". E' Herbert Kilpin a guidare quel gruppo, formato, tra gli altri, da Alfred Ormonde Edwards (poi nominato Presidente del sodalizio), Piero Pirelli (che diventerà presidente qualche anno più tardi) e David Allison, solo per citarne qualcuno. Ed è sempre lo stesso Kilpin a scegliere i colori sociali ("il rosso ed il nero, perché saremo dei diavoli e faremo paura a tutti"), facendosi poi immortalare in un'immagine che ha fatto storia con tanto di camicia di seta a righe strette rosso-nere con dei bottoncini bianchi ed il "cap" inglese a "rivendicarne" l'origine anglosassone
MD in all World's language
MD in your language MD em sua língua MD dans ta langue MD en su lengua MD in Ihrer Sprache MD 在您的語言 MD in uw taal MD στη γλώσσα σας あなたの言語の MD 당신의 언어에 있는 MD MD в вашем языке MD i ditt språk